Football Manager 2023 Recensione del nuovo capitolo della serie più amata dagli allenatori nostrani sin dai tempi in cui si chiamava Scudetto. Impossibile che non conosciate Football Manager. Si tratta in assoluto del miglior simulatore calcistico nel ruolo di allenatore manager di una squadra di calcio.

Tutti sanno che il suo database ed i livello di realismo che raggiunge ogni capitolo della produzione di Sports Interactive è letteralmente ineguagliabile. E dunque in questa recensione ci soffermeremo soprattutto sulle novità di questa nuova edizione.

La prima novità da segnalare per quanto riguarda FM23 è il suo arrivo su Apple Arcade per la prima volta. L’8 di novembre doveva arrivare il debutto (attesissimo) anche su Playstation 5 ma sembra ci sia stato qualche problema dei processi di approvazione con Sony. Speriamo di potervi dare buone notizie quanto prima a riguardo. Confermata la disponibilità su Game Pass invece sia per PC sia per Xbox, sia per la console edition, che per quella “completa”.

Football Manager 2023 ci immerge più di sempre con molta facilità in tutti i dettagli della nostra squadra con una interfaccia rivista e decisamente più gradevole e chiara rispetto alle precedenti edizioni con una maggiore capacità di sintesi utile a non perdersi in troppi meandri.

Decisamente di impatto l’innesto della Licenza Uefa che si traduce in Champions ed Europa League oltre che alla Supercoppa Europea. Quindi sorteggi, inno delle coppe, loghi e quant’altro. Sotto il fronte delle licenze, si segnala il ritorno della Juve in versione ufficiale. Nel contempo però il Napoli è divenuta squadra ufficiale di eFootball ma indubbiamente il nome fake Parthenope è indubbiamente affascinante. Anche il Monza non è in licenza ed è diventata Brianza.

A livello sostanziale le novità invece sono rappresentate da una parte da un nuovo sistema di rilevazione della fiducia da parte dei tifosi che saranno “schedati” a seconda che siano supporter occasionali oppure ultrà. Più il tifo sarà accesso e più le nostre performance a casa avranno una sorta di boost prestazionale.

L’altra novità è rappresentata dalla possibilità di inserire nel proprio piano di gioco non solo i nostri elementi in rosa ma anche possibili obiettivi di mercato sia per la stagione attuale che in chiave futura a breve – medio – lungo termine. Un modo per avere un’idea più chiara sull’importanza di tal elemento al di là della valutazione dei nostri collaboratori.

Non abbiamo trovato particolarmente modificato il motore di gioco, indubbiamente l’elemento su cui si potrebbe intervenire maggiormente così come per la componente sonora. Confermato anche il VAR il cui responso crea sempre climax emotivi.

Football Manager 2023 Recensione – IN CONCLUSIONE
Poche ma eccellenti novità, le licenze di UEFA e Champions League, il ritorno della Juventus. Football Manager 2023 è ancora una volta un capolavoro firmato Sports Interactive e le novità della nuova edizione si fanno apprezzare tantissimo. Peccato che il day one sia stato macchiato dal rinvio della versione Playstation 5 e che il Napoli abbia perso la licenza ma il nome fake Parthenope è indubbiamente affascinante!

VOTO: 9