Inazuma Eleven Strikers è disponibile su Amazon.it al prezzo più basso del Web, ordinandolo lo riceverete direttamente a casa vostra senza pagare nulla per la spedizione: cliccare per credere!
Quando, circa un anno fa, scoprimmo il primo Inazuma Eleven ed il suo seguito, uscito poco dopo (entrambi su Nintendo Ds) rimanemmo a dir poco estasiati: il titolo, sviluppato dai talentuosissimi ragazzi di Level 5, sembrava il sogno di tutti i fan di Holly e Benji divenuto finalmente realtà. Sì, perchè Inazuma Eleven è un anime di stampo calcistico che ricorda tantissimo lo storico cartone, quasi ne fosse una moderna versione.
I due titoli citati davano la possibilità di seguire le vicende dei protagonisti dell’anime grazie alla loro appartenenza al genere dei gdr, permenttendo in questo modo di seguire in prima persone la storia dei personaggi e di rimanerne particolarmente coinvolti. Le cose cambiano decisamente con Inazuma Eleven Strikers, che è a tutti gli effetti uno spin-off e che porta Mark Evans e compagni per la prima volta su Wii.
Col cambio di console c’è stato anche un cambiamento, o meglio, uno stravolgimento del gameplay, tanto che adesso i ragazzi di Level 5 ci propongono un gioco di calcio vero e proprio di stampo ultra-arcade, una sorta di Virtua Striker dei vecchi tempi per intenderci.
Una volta caricato il titolo vi troverete davanti diverse modalità, oltre ad un esauriente tutorial che vi introduce alle basi del gioco: Club calcio (la modalità principale, in cui si parte con la squadra Raimon, e vengono giocate le 12 partite più importanti della sua storia), amichevole (permette ad un massimo di 4 giocatori di sfidarsi utilizzando le squadre incontrate nella modalità Club calcio), Torneo (fino a 4 persone possono sfidarsi in tornei ad eliminazione diretta per 4 o 8 squadre).
Anzitutto una doverosa precisazione: è possibile giocare il titolo sia col pad tradizionale, sia con l’accoppiata Nunchuk più Wiimote oppure solo con Wiimote. Sconsigliamo decisamente quest’ultima scelta, anche se a prima vista può sembrare quella più comoda, in quanto vengono utilizzati anche i tasti + e -, davvero scomodissimi da premere mentre si è nel vivo dell’azione.
Le partite poi verranno giocate a suon di super colpi speciali (ogni personaggio ne ha uno o più) e questo tanto in fase d’attacco che difensiva e ad ogni colpo speciale parte una spettacolare cut-scene. L’effetto è visivamente straordinario ed è quanto di più vicino all’anime si possa ottenere: di contro però, se anche all’inizio resterete estasiati, col trascorrere del tempo vi accorgerete di quanto tutto questo spezzi continuamente l’azione di gioco distruggendo in parte il divertimento. Senza contare poi che anche senza questo problema il gameplay non brilla certo per profondità.
Dal punto di vista tecnico il titolo si presenta più che discretamente: l’azione in campo è sempre fluida e i tantissimi personaggi sono rappresentati con dovizia di particolari. C’è sicuramente qualche problemino con le animazioni, troppo legnose e carenti di frame, e con i contrasti, ma le spettacolari cut-scene realizzate col motore del gioco bastano ed avanzano a controbilanciare queste indecisioni. Poco convincente invece il sonoro, con una telecronaca ai minimi termini, che non fa che ripetere in maniera ossessiva sempre le stesse 2 o 3 frasi; anche gli effetti sonori sono realizzati in maniera a dir poco affrettata.
IN CONCLUSIONE
Il passaggio di Inazuma Eleven da Nintendo Ds a Wii non ha giovato al titolo Level 5 e questo non tanto per il cambio di piattaforma, che anzi di per sé avrebbe potuto dare adito ad interessanti migliorie soprattutto in fatto di interfaccia, quanto per il totale stravolgimento del gameplay. Come gioco di calcio, infatti, Inazuma Eleven Strikers si presenta davvero troppo semplicistico e approssimativo e la continua invadenza delle cut-scene, se all’inizio colpisce in modo positivo l’occhio del giocatore, col tempo rivela tutta la sua inadeguatezza spezzando il ritmo di gioco in maniera poco accettabile. In fin dei conti, Strikers sarebbe potuto essere un discreto titolo sportivo, così com’è invece si limita ad essere un For Fans Only…
GLAMOUR 8
GRAFICA 7.5
SONORO 5
GAMEPLAY 6
LONGEVITA’ 6.5
TOTALE 7.2