After Us Recensione del videogame spagnolo realizzato dal team di Piccolo Studio e prodotto da Private Studios disponibile per Playstation 5 (la versione da noi testata), Xbox Serie X|S e PC.
Una produzione indie indubbiamente che propone contenuti interessanti sia sul fronte ludico sia sul fronte del messaggio ambientalista – animalista che porta con sè. In una rappresentazione simbolica infatti, noi impersoniamo Gaia, Spirito della Vita che dovrà recuperare la forza vitale delle specie animali estinte sulle Terra per fare in modo tale che le loro anime si possano liberare. E affrontando i livelli di un pianeta ormai morto troviamo anche gli essere umani pietrificati che dunque si sono anche estinti da soli chissà come. Sul perché indubbiamente non ha giovato la stupidità collettiva che già oggi nel Mondo REALE sta avvelenando quella che è la nostra casa collettiva di cui dovremmo avere la massima considerazione e cura ma così non è…
Detto dei contenuti narrativo – simbolici, After Us risulta anche essere un videogame convincente sotto il profilo ludico in senso stretto. Siamo infatti di fronte ad un platform 3D con un eccellente level design che ci propone variazioni sul tema ben congegnati in stile puzzle ed anche qualche combattimento se pur con un sistema di controllo piuttosto semplificato.
After Us però ha nella componente platforma quella più riuscita ed è anche predominante, risultando così un prodotto che anche al netto del messaggio che propone, risulta essere davvero convincente con una serie di possibilità (salto, doppio salto, corsa in volo…) disponibili per il nostro alter ego che lo rendono davvero un’esperienza di gioco impegnativa e ben calibrata.
Le nostre lodi nei confronti di After Us continuano per quanto riguarda la colonna sonora caratterizzata da un uso di sintetizzatori vintage che abbiamo particolarmente apprezzata e che si prestano alla perfezione alle atmosfere di gioco.
Ci sarebbe piaciuto concludere la nostra recensione senza dover segnalare criticità ma ahinoi non possiamo negare che siamo rimasti sorpresi in negativo dal fatto che il gioco, almeno su Playstation 5, debba girare a 4K e 30 fotogrammi al secondo o a 2K e 60 frame (opzione che abbiamo infine scelto).
Per quanto sia bello da vedere After Us sotto il profilo artistico, reputiamo che con un maggiore livello di ottimizzazione si sarebbe potuto tranquillamente raggiungere il traguardo della massima risoluzione del massimo frame rate. Comprendiamo che Piccolo Studios sia un piccolo studio di sviluppo (nomen omen…) ma oggettivamente era decisamente lecito aspettarsi qualcosa di più sotto questo punto di vista.
After Us Recensione – IN CONCLUSIONE
Al di là di una realizzazione grafica che sarebbe potuta essere più ottimizzata (quanto meno nella versione PS5), After Us è un titolo davvero eccellente sia per quanto riguarda i contenuti ludici, sia sul fronte del messaggio ambientalista – animalista che porta con sè. Una perla indie spagnola (o forse sarebbe meglio dire catalanta visto che il team di Piccolo Studio è di Barcellona) che ci sentiamo di consigliare caldamente.
VOTO: 8.5