Hello Puppets Midnight Show Recensione del titolo disponibile in esclusiva su PC Steam e che propone un classico del mondo horror: marionette che prendono vita!

Più specificatamente siamo di fronte ad un’avventura horror-stealth ambientata negli anni ’80, il 1987 per la precisione sul set di un programma televisivo per bambini. Il nostro alter ego si chiama Owen Gubberson, un maestro burattinaio e creatore degli “Handeemen di Mortimer“, uno spettacolo di marionette a rischio cancellazione dal palinsesto.

Una notte decide di provare a usare un incantesimo per portare in vita le tue marionette. Tuttavia, una volta animate, le sue creazioni sono molto diverse da quello che si aspettava: sono creature sadiche e malvagie, e hanno dei piani decisamente non belli per lui. Ha una sola notte per annullare l’incantesimo e fuggire dal Teatro di posa degli Handeemen. Possibilmente vivo.

Prequel del gioco VR Hello Puppets, Midnight Show propone un’esperienza di gioco differente rispetto a quello che ci aspettavamo. E’ un titolo horror sicuramente ma un horror per così dire sui generis visto che le dinamiche sono sostanzialmente quelle di un gioco stealth dove per recuperare i pezzi di cui abbiamo bisogno per riparare ai nostri guai dovremo fare silenzio per non farci sentire dalle marionette possedute. Dovremo anche risolvere dei puzzle per lo sblocco dei pezzi e qui abbiamo trovate anche alcune simpatiche variazioni sul tema decisamente riuscite.

Per quanto riguarda la realizzazione audiovisiva, Hello Puppets Midnight Show non è certo un titolo “scalda VGA” ma indubbiamente è caratterizzato da una buona caratterizzazione estetica un po’ retrò, un po’ horror, un po’ cartoon e la regia, soprattutto dei momenti più “spaventosi” è stata curata davvero con cura.

L’accompagnamento sonoro è decisamente ben riuscito e capace di aumentare il climax emotivo. Unico neo per noi italiani è la totale assenza di qualsiasi forma di localizzazione nel nostro idioma.

Hello Puppets Midnight Show Recensione –  IN CONCLUSIONE
Hello Puppets Midnight Show ci ha sorpreso sia per la qualità della produzione ben più elevata rispetto alle nostre aspettative, sia per il tipo di interazione proposta differente rispetto a come ce l’aspettavamo. Se amate le atmosfere un po’ vintage un po’ horror, tenetelo in assoluta considerazione visto anche il prezzo di vendita piuttosto contenuto.

VOTO: 7.5