RollerCoaster Tycoon Adventures Deluxe Recensione del videogame di Atari riveduto e corretto per esser al passo con i tempi. Disponibile per Nintendo Switch, PlayStation 4 e 5 (la nostra recensione si basa proprio sulla versione Playstation 5), e Xbox Series X|S, anche questa nuova versione ha le stesse dinamiche degli altri capitoli della serie: costruire luna park, personalizzare giostre, collocare attrazioni e personalizzare l’ambiente circostante con lo scopo di intrattenere e soddisfare il più possibile i visitatori dei nostri parchi divertimento.
Tre sono le modalità di gioco presenti, ottimizzate per l’utilizzo di controller e sfidano i videogiocatori a mettersi alla prova sul fronte di creatività ed ntelletto. Queste tre modalità, Avventura (una sorta di story mode dove si devono sbloccare vari obiettivi), Scenari (situazioni specifiche da gestire in un determinato lasso di tempo) e Sandbox (gioco “libero”), in aggiunta alle opzioni di personalizzazione, garantiscono innumerevoli ore di gioco anche perché la versione Deluxe presenta 80 nuove attrazioni, comprese alcune giostre stagionali a tema, arricchendo il campionario di strumenti a disposizione dei giocatori, portando il numero totale di elementi a ben 200.
Atari però per la la riproposizione su console di questa serie nata agli sgoccioli dello scorso millennio, ha deciso infatti di puntare su una semplificazione del gameplay, per rendere l’esperienza di gestire un parco giochi più immediata e meno complicata. RollerCoaster Tycoon Adventures Deluxe risulta così essere un titolo destinato a chi magari si avvicina al mondo dei gestionali per la prima volta e che dunque potrà fare esperienze in questo tipo di proposte videoludiche.
Ad esempio non c’è più il personale da assumere mentre altri processi sono stati automatizzati. Dunque l’importante sarà solo un aspetto: mantenere alta la “customer satisfaction” dei visitatori, pulendo adeguatamente il parco, proponendo un prezzo adeguato e presentando di tanto in tanto nuove attrazioni per avere voglia di tornare. Ovviamente anche la giusta pianificazione dei vari spazi sarà fondamentale. Un esempio? Ci dovranno essere bagni sufficienti in tutte le zone del parco, così come i punti ristoro dovranno coprire tutte le necessità mettendoli nei luoghi opportuni. Se siete alle prime armi e tutto vi sembra troppo complicato, non dovete affatto preoccuparvi. Il gioco infatti vi viene incontro segnalandovi vari indicatori per capire dove intervenire nel parco e dunque renderlo davvero basato sulle esigenze dei visitatori.
Per quanto riguarda infine la realizzazione audiovisiva, il titolo non fa certo gridare al miracolo ma nell’insieme la visione del nostro parco giochi è gradevole. Le animazioni e la dinamicità sia delle attrazioni che dei visitatori rendono il tutto sufficientemente vivo per farci un po’ sentire in un vero luna park ed esserne il deus ex machina.
Per quanto riguarda infine il sonoro, c’è un ottimo sottofondo musicale che senza strafare ci tiene compagnia nel modo giusto. Da sottolineare inoltre come il gioco sia stato localizzato completamente in italiano nei testi rendendolo così fruibile per tutti.
RollerCoaster Tycoon Adventures Deluxe Recensione – IN CONCLUSIONE
Atari per la riproposizione su console di questa serie nata agli sgoccioli dello scorso millennio, ha deciso di puntare su una semplificazione del gameplay, per rendere l’esperienza di gestire un parco giochi più immediata e meno complicata. RollerCoaster Tycoon Adventures Deluxe risulta così essere un titolo destinato a chi magari si avvicina al mondo dei gestionali per la prima volta e che dunque potrà fare esperienze in questo tipo di proposte videoludiche. Chi invece cerca sfide impegnative in questo “settore” dovrebbe invece guardare verso altre direzioni. A suo favore gioca comunque anche il prezzo “budget”.
VOTO: 7.5