Hogwarts Legacy Recensione del videogame che i tantissimi fan di Harry Potter attendevano da tempo. In realtà da davvero molto tempo visto che sono stati tanti i rinvii prima di arrivare alla definitiva release. Ora il gioco è pronto ad uscire venerdì 10 febbraio su Playstation 5 (la versione da noi testata), Xbox Serie X|S e PC mentre ci sarà ancora da attendere per qualche mese su PS4, Xbox One e Nintendo Switch.

Prima di cominciare con tutte le considerazioni del caso, vi lasciamo alla prima ora di gioco registrata proprio su Playstation 5 e che abbiamo proposto sul nostro canale Youtube. Buona visione e ci rileggiamo subito sotto…

Il titolo realizzato da Avalanche Software (gli stessi di Disney Infinity) come avrete potuto vedere, ci vede nei panni di uno studente leggermente al di sopra dell’età consueta degli altri ragazzi presenti alla Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts ma che, senza anticiparvi nulla, mostrerà dei poteri davvero fuori dal comune e che saranno uno degli elementi portanti dell’avventura che potremo vivere.

Potremo personalizzare il suo aspetto in ogni dettaglio con il discreto editor del personaggio e poi non ci rimarrà che immergersi nella ricostruzione eccezionale di uno degli universi immaginifici più amati degli ultimi decenni.

Hogwarts Legacy è sostanzialmente un Action RPG Open World che si può concludere in circa 20 ore se vorrete completare soltanto la quest principale e non soffermarvi troppo su tutto quello che il gioco ha da offrire. Con un’esperienza più compassata, la durata può tranquillamente arrivare a 30 o 40 ore e godervi così ogni dettaglio e segreto di ogni location.

La ricostruzione delle atmosfere di libri e film di HP (se pur Hogwarts Legacy può considerarsi un prequel visto che è ambientato nel 1800 di questo universo alternativo) sono semplicemente perfette così come la cura per proporre un combat system “magico” ricco di sfumature suggestive. Chiaro che un titolo rivolto ad un target così ampio come quello dei fan di Harry Potter richiedeva un’esperienza di gioco ben strutturata ma non troppo da “hardcore gamer” quindi non aspettatevi particolari ramificazioni per la build del personaggio ed in generale per tutto l’elemento più strettamente ludico di HL.

Questo però non inficia un’esperienza di gioco davvero ricca di luoghi da esplorare, di boss da sconfiggere, di tutto quello che riesce ad essere sicuramente “fan service” ma nel modo più adeguato possibile per essere fruibile e piacevole da tutti. 

Anche sul fronte della realizzazione audiovisiva, il giudizio non può che essere completamente positivo. Scelta l’opzione per avere maggiore fluidità, Hogwarts Legacy ci regala scorci meravigliosi ed ambientazioni differenti ma sempre ricche di dettagli. Poi gli open world a volte per la libertà di azione cadono in qualche bug grafico ed anche HL non ne è immune ma niente che infici l’esperienza di gioco in modo drammatico o che cambi il nostro giudizio sulla realizzazione ampia, maestosa e curata.

Pollice in alto anche per il sonoro con un accompagnamento musicale strepitoso ed una localizzazione in italiano di ottima fattura che ci consente di immergerci ancora di più nell’atmosfera davvero magica che si respira dal primo start fino alla conclusione dell’avventura.

Hogwarts Legacy Recensione – IN CONCLUSIONE
Hogwars Legacy è il videogame che i fan di Harry Potter hanno sempre sognato e che ora è divenuto realtà. HL è un titolo da consigliare senza troppe esitazioni anche a chi non è un adepto del maghetto occhialuto e del suo universo immaginifico a patto di fare i conti con un’esperienza ludica non eccessivamente complessa per essere apprezzabile dal più grande numero di utenti possibile. Sotto vari punti di vista, la produzione di Avalanche Software raggiunge picchi di eccellenza e sarebbe davvero un peccato non viverla su PC e console di nuova generazione.

VOTO: 9