FIFA 23 Recensione di un titolo già entrato nella storia dell’industria dei videogiochi. La ragione? Dopo una collaborazione trentennale tra Electronic Arts e la FIFA, questa produzione sarà l’ultima di questo connubio di grandissimo successo. EA Sports continuerà a produrre videogiochi di calcio con il brand “EA Sports Football Club” mentre i piani della FIFA sono avvolti ancora nel mistero ma ovviamente ne torneremo a parlare su queste pagine o sul nostro canale Youtube quando arriveranno degli aggiornamenti.

Abbiamo testato FIFA 23 su Playstation 5 ma il gioco è disponibile e con le stesse features su Xbox Serie X|S e PC. FIFA 23 è stato rilasciato anche su Playstation 4 ed Xbox One ma con alcune limitazioni: ad esempio non è stata implementata la Hypermotion Technology 2 mentre proprio a poche ore dall’uscita del titolo anche su Stadia, Google ha annunciato ufficialmente la chiusura della piattaforma di cloud gaming e le release sostanzialmente è stata annullata.

La hypermotion technology 2 è una implementazione della tecnica già inserita lo scorso anno in FIFA 22. In pratica si tratta una versione ulteriormente migliorata della tecnica di motion scan in combo con l’intelligenza artificiale che ha migliorato notevolmente le animazioni dei giocatori (portieri compresi). Inoltre sono state aggiunte alcuni elementi informativi e grafici di broadcasting nel replay che rendono il tutto ancora più spettacolare e televisivo.

Oltre a questo, il calcio di EA Sports convince maggiormente anche per giocatori e palla più pesanti: una fisica migliorata (ma ancora migliorabile sia chiaro…) da finalmente “concretezza” ai giocatori che non sembrano più eccessivamente leggeri come in passato se pur sia ancora presente quella sensazione di “scivolamento” rispetto al campo da gioco, quest’ultimo tra l’altro ancora più curato rispetto a FIFA 22.

Tutto l’appeal dell’atmosfera allo stadio è stato ulteriormente migliorata con una qualità degli spettatori aumentata sia per grafica che per comportamenti. Alla telecronaca Pardo continua ad essere NETTAMENTE il miglior commentatore digitale di un videogame ed anche Adani fa benissimo il lavoro di supporto. Peccato per qualche frase riciclata dalle precedenti edizioni che oramai non hanno più la valenza corretta nel presente.

Sul fronte delle critiche, anche Fifa 23 come i suoi predecessori presenta molti volti dei giocatori, anche di importanti squadre italiane, non molto somiglianti alle controparti reali mentre i top player sono realizzati davvero con cura.

Poi ci sono due elementi soggettivi che chi vi sta scrivendo questa recensione non apprezza particolarmente: la velocità di gioco on line sempre elevatissima e la filosofia di base per cui gli attaccanti hanno maggiore vita facile rispetto ai difensori. Entrambi gli elementi sono stati rivisti “al ribasso” in Fifa 23 togliendo un po’ di vita facile agli adoratori delle skills e dando più importanza al gioco corale, ma sono tutt’ora presenti. Elementi che comunque possono piacere o meno a seconda della propria personale attitudine.

Di certo nei primi updates del gioco speriamo in un miglioramento per quanto riguarda i portieri che vengono battuti anche da tiri non proprio devastanti mentre è apprezzabilissimo il nuovo sistema di comando per battere le punizioni.

Sul fronte delle modalità di gioco, FUT continua a farla da padrone e porta con sé tante novità (FUTMoments e nuovo sistema su tutte) se pur non rivoluzionarie. Al di là della questione microtransazioni, Ultimate Team richiede tanto tempo per essere portato avanti e dunque nel bene o nel male questo elemento farà la differenza per il vostro gradimento e per la possibilità di essere competitivi nei ranking.

Volta Football (il calcio di strada) beneficia dei miglioramenti prima esposti ma non ha moltissimo di nuovo così come il Pro Club se non il fatto che ora il sistema di progressione è unico. Le modalità carriera allenatore e giocatore ugualmente non presentano particolari novità mentre non vediamo l’ora di provare le modalità Coppa del Mondo Maschile e Femminile che saranno rilasciate più avanti (data ancora da s

Un pacchetto di contenuti che può contare anche su tante nazionali femminili e le squadre di club francesi e inglesi, sulle licenze esclusive di Champions ed Europa League, sulla partnership con la Serie A e tutti gli altri principali campionati europei. E’ pure tornata la Juve con il suo stadio.

FIFA 23 Recensione – IN CONCLUSIONE
La collaborazione trentennale tra la FIFA ed Electronic Arts si conclude con un titolo che sotto il punto di vista delle modalità di gioco, della spettacolarità compie un ulteriore passo in avanti nell’attesa che gli aggiornamenti gratuito portino anche la Coppa del Mondo maschile e femminile all’interno del gioco. Sul fronte del gameplay, chi ha amato le dinamiche proposta da EA Sports negli ultimi anni, apprezzerà anche Fifa 23 mentre chi non ha trovato il giusto feeling, difficilmente comincerà a trovarlo con questo capitolo. Vedremo che succederà il prossimo anno con EA Sports Football Club e la nuova produzione di FIFA che ancora non ha svelato i suoi progetti per il futuro.

FIFA 23 Recensione – VOTO: 8.5