Monster Energy Supercross 6 The Official Videogame è il sesto videogioco ufficiale del campionato motociclistico indoor USA più competitivo e blasonato di sempre. Ideato e realizzato dall’italianissima Milestone, già celebre sviluppatore delle serie Moto GP, Superbikes, SBK, WRC e Ride, il videogame è già disponibile per Playstation 5 (la versione da noi testata), Ps4, Xbox Serie X, Xbox One e PC.
La prima novità di questo sesto capitolo riguarda l’introduzione della leggenda delle corse Jeremy McGrath che aiuterà i piloti durante il loro viaggio nel mondo del Supercross: dai tutorial iniziali e dalle sfide nella Academy alle missioni e agli allenamenti personalizzati, il “Re del Supercross” guiderà sia i nuovi arrivati che i veterani per aiutarli a padroneggiare tutte le novità del nuovo capitolo.
Altra novità rispetto agli altri anni, è una maggiore possibilità di personalizzare la propria esperienza di gioco. Se l’asticella verso la simulazione ed il realismo era già molto elevata, Milestone quest’anno ha deciso che anche chi volesse affrontare un’esperienza tipicamente arcade lo potrà fare, semplificando enormemente il gameplay.
Il gioco consente di gareggiare nelle arene al chiuso in notturna tra fango e super salti con gli atleti del Monster Energy AMA Supercross, scegliendo tra i piloti ufficiali ed aggiornati per la nuova stagione delle Classi 250SX e 450SX da far gareggiare in vari circuiti: per l’esattezza sono 17 i tracciati disponibili.
Le modalità di gioco sono tante e variegate. C’è la modalità carriera sufficientemente longeva e con sempre la possibilità di ricreare il proprio alter ego virtuale. Monster Energy Supercross 6 presenta anche il Supercross Park, un enorme ambiente free-roaming con cinque diverse aree da scoprire, da solo o con gli amici.
Qui i giocatori possono prendersi una pausa dalla pressione della competizione, riprendersi dagli infortuni e allenarsi sotto la guida di McGrath. I giocatori possono anche semplicemente godersi le loro moto su tracciati originali, fare spettacolari salti e scoprire molte zone nascoste che aspettano solo di essere esplorate.
Modalità inedita è poi il Rhythm Attack, una sfida testa a testa che consente ai giocatori di competere in veloci gare shootout 1v1 su una sezione rettilinea in cui abilità e velocità sono fondamentali. Inoltre, per decidere chi sia davvero il re del divano, torna la modalità a split-screen, che accende la competizione in locale con gli amici.
Completa il quadro delle tantissime modalità presenti il Campionato personalizzabile a proprio piacimento, l’on line gaming confermato anche quest’anno crossplay e con un nuovo sistema di ranking che terrà costantemente traccia dei risultati ottenuti online. Infine, torna anche l’editor per caschi e tracciati: scegliendo tra un’ampia gamma di opzioni di design, i giocatori possono esprimere il loro stile e condividere le loro creazioni con la community online, anche cross-platform.
Fino a questo momento abbiamo solo lodato MES6 ma ancora non abbiamo concluso questa recensione. Se sul piatto della bilancia dei pregi c’è anche una fisica ottimizzata, ampi margini di miglioramento sono da rintracciare nell’intelligenza artificiale degli avversari che spesso si comporta in modo a dir poco incomprensibile sfidando la gravità o senza prendere il nostro alter ego a due ruote in nessuna considerazione provocando spesso incidenti inutili e fastidiosi.
Da questo punto di vista ci aspettiamo che Milestone metta le principali energie per il prossimo capitolo e lo stesso può dirsi per la realizzazione grafica che anno dopo anno, se pur migliorata, capitolo dopo capitolo diventa sempre di più non al passo con i tempi. Ed il problema si fa ancora più evidente con le nuove console.
Monster Energy Supercross 6 Recensione – IN CONCLUSIONE
A distanza di poco meno di un anno dal quinto capitolo, Monster Energy Supercross 6 rappresenta la perfetta continuità per questo brand racing a due ruote di Milestone. L’atmosfera unica e decisamente a stelle e strisce di queste corse indoor in MES 6 è ancora più entusiasmante e convincente grazie ad un miglioramento della fisica e nuove modalità che arricchiscono ulteriormente l’offerta proposta. Ci sono invece ancora importanti margini di miglioramento sia sotto il profilo visivo che per quanto riguarda l’intelligenza artificiale. Da consigliare senza esitazione comunque a tutti gli amanti delle corse a due ruote farcite di salti pazzeschi e fango a profusione.
VOTO: 8