La tecnologia attuale ci consente di rimanere in contatto con amiche e amici in ogni parte del mondo. Una volta c’erano le lettere cartacee, poi le mail. Successivamente i primi social network ed ora non c’è alcun problema a video chiamarsi a qualsiasi ora del giorno e della notte tramite PC, tablet o smartphone.
E allora perché non approfittare di una videochiamata per passare un po’ di tempo con gli amici anche a giocare? Le possibilità sono tante così come i programmi da utilizzare (Zoom, Skype, Whataspp, Google Hangout, Jitsi Meet solo per citarne alcuni dei più famosi e più utilizzati) e noi ne esporremo soltanto qualcuna ma una “precondizione” è quella di tutelare la vostra sicurezza online. Sapete ad esempio se una VPN gratis può proteggere la vostra privacy e ci sono molte possibilità disponibili: è importante però scegliere bene!
Sistemata dunque per bene la vostra connessione al riparo da qualsiasi intrusione non autorizzata, vi diamo qualche idea carina tra le tante a disposizione per divertirvi in compagnia a distanza per tantissimo tempo.
Taboo
E’ un vero e proprio cult nelle videochiamate on line di gruppo e strappa davvero tantissime risate. Basta avere la versione del gioco da tavolo e si potrà giocare senza problemi tutti insieme anche a distanza. Le regole sono molto semplici: si pesca una carta dove c’è una parola da fare indovinare agli altri ma sono presenti anche tutti quei termini che non possono essere utilizzati per raggiungere l’obiettivo ed inizia così una dissertazione piena di ostacoli in cui non poter utilizzare le parole “taboo”.
Keep talking and nobody explodes
E’ tra le app più trendy e di maggiore successo negli ultimi tempi con le versioni mobile e per console che sono arrivate dopo che la versione PC ha lasciato il segno. Keep talking and nobody explodes propone di collaborare fra amici in questo modo: bisogna disinnescare una bomba e chi deve materialmente tagliare i fili nel modo giusto è ignaro di come farlo. Devono essere gli altri partecipanti al gioco a seguire le istruzioni e darle correttamente nel modo più rapido possibile. Un titolo capace di mantenere elevatissima l’attenzione per tantissime serate in compagnia a distanza.
Pictionary
Altro gioco gettonatissimo. Semplice ma sempre gradevolissimo ed anche proposto in una puntata della serie cult Big Bang Theory. Stiamo parlando di Pictionary, il gioco in cui una persona deve disegnare un oggetto, il titolo di un film o di una canzone e gli altri devono indovinare. Si può giocare a squadre o individualmente ma il divertimento è sempre altissimo. In videochiamata si può decidere di giocare con carta e penna e puntare la telecamera sul foglio oppure decidere di condividere lo schermo del proprio PC o del proprio telefono ed utilizzare una app di creazione grafica.
Battaglia Navale
Nonostante un pessimo film dedicato al mitico gioco da tavolo, la Battaglia Navale rimane uno dei passatempi preferiti dagli italiani anche nelle videochiamate a distanza. Ideale per giocare in due, si trovano tante versioni on line ma anche in versione tradizionale con carta e penna e vedere così la reazione dell’avversario quando si riesce a colpire una della sua flotta di navi.
Obbligo o verità
Altro gioco visto in Big Bang Theory e che si può rifare online magari per rendere più maliziose e birichine le vostre videochiamate. In obbligo o verità il giocatore deve scegliere se essere costretto a dover fare un azione o rispondere sinceramente ad una domanda che gli sarà fatta dall’interlocutore. Occhio però che a volte potrebbe finire male quindi fatelo solo con le persone giuste!
Siti di Giochi con Video Call
Se volete qualcosa di ancora più strutturato rispetto alle proposte fino ad ora esposte, dovete sapere che esistono siti/piattaforme che propongono dei giochi online di vario genere con giù integrata la possibilità di videochiamare gli altri giocatori. Le possibilità su Internet come sempre sono davvero tante. Tra i top sites disponibili segnaliamo FreeBoardGames che propone davvero tutti i maggiori classici ed evergreen: dai giochi di carte all’impiccato (chi non ci ha giocato alle scuole elementari con gli altri bambini in classe?), ai giochi basati sulla memoria. Una proposta corposa e variegata in cui avrete soltanto un problema: l’imbarazzo della scelta.