WRC Generations Recensione della produzione NACON che, insieme al suo studio di sviluppo KT Racing ha realizzato il nuovo videogame su licenza della Fia World Rally Championship più semplicemente in italiano il Campionato del Mondo di Rally.
Prima di scendere in pista, vi ricordiamo che WRC 10 è disponibile su PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X|S, PC e successivamente arriverà anche su Nintendo Switch. La versione da noi testata è stata quella per la console next generation di casa Sony.
Iniziamo subito con il dire che se avete giocato con WRC 10, vi troverete molto a vostro agio con questo nuovo capitolo, visto che i programmatori non hanno effettuato una rivoluzione ma un miglioramento facilmente percepibile in molti aspetti dell’esperienza di gioco proposta. La novità più importante può considerarsi l’introduzione delle auto ad alimentazione ibrida, aspetto che è avvenuto anche nelle gari reali ed ufficiali della WRC. Nuovo setup per quanto riguarda le loro prestazioni in pista e differente anche il suono dei motori…
L’obiettivo principale del gioco rimane quello di riportare l’emozione del World Rally Championship in tutti i salotti dei fans di rally e dei videogiocatori appassionati del genere grazie alla licenza ufficiale FIA e quindi con tutti i piloti, co-piloti e location della stagione in corso. Dunque tra le piste presenti c’è il nuovo Rally di Svezia che porta a 750 km la lunghezza dei tracciati presenti all’interno del gioco divisi in 165 tappe.
E dunque non può mancare una modalità carriera che potremo vivere in due modi differenti: o come “semplice” pilota partecipando alle gare e non preoccupandoci di tutto il dietro le quinte o altrimenti da driver+manager sia di una scuderia realmente esistente o aprendone una ex novo.
Da non dimenticare neppure il multiplayer, da quest’anno crossplatform per quanto riguarda le competizioni asincrone, che prevede per l’online una lunga serie di eventi a tempo per migliorare la propria classifica nel ranking mondiale diviso in leghe. Ci saranno varie competizioni che andranno da una singola corsa ad un intero rally.
Sul fronte interattivo in senso stretto, con pochi minuti di gioco si entra senza difficoltà nei meccanismi elaborati dai programmatori per un buon sistema di controllo: bisognerà dosare in modo attento freno e acceleratore, oltre a non eccedere in movimenti eccessivi di sterzata pena ritrovarsi fuori strada e perdere così preziosi secondi.
WRC Generations è quindi certamente un simulatore ma abbordabile da tutti in cui si dovranno prendere in seria considerazione gli aspetti di settaggio e le condizioni climatiche e dell’asfalto per ottenere i risultati migliori.
Su Playstation 5 poi c’è il valore aggiunto rappresentato dalle caratteristiche esclusive del DualSense, più specificatamente i grilletti adattivi ed il feedback aptico senza dimenticare neppure lo speaker interno che aggiunge immersione nell’esperienza. I grilletti regalano una resistenza differente a seconda della parte del tracciato come una curva più o meno stretta ci fanno davvero sentire come se stessimo schiacciando un freno o un acceleratore. Il feedback aptico invece si modifica a seconda della condizione del manto stradale sia per terreno che per meteo, regalandoci cambiamenti repentini anche a seconda della velocità che toccheremo.
E poi veniamo all’analisi dell’aspetto tecnico. WRC Generations su Playstation 5 può contare sul frame rate davvero granitico a 60 fotogrammi al secondo che dà una fantastica sensazione di velocità ed ovviamente anche la risoluzione a 4K. Gli effetti visivi come quelli meteo e di illuminazione sono stati leggermente migliorati così come la fisica delle vetture quando escono fuori strada. Detto quanto di buono dei Rally, bisogna anche dire che a volte si nota un effetto pop up nelle ambientazioni già presente nel suo predecessore e che avevamo sperato invece di non ritrovare.
Sul fronte audio, gli effetti sonori svolgono in modo funzionale il loro compito mentre la sincronia e l’accortezza dei consigli del navigatore sono migliorati ma indubbiamente ancora migliorabili.
WRC Generations Recensione – IN CONCLUSIONE
WRC Generations risulta essere un prodotto molto simile al suo predecessore, pur limando in positivo vari aspetti dell’esperienza di gioco e aggiungendo le auto ad alimentazione ibrida. Se siete appassionati della serie sicuramente vi conquisterà soprattutto su Playstation 5 dove il DualSense offre un importante valore aggiunto mentre si corre sulle piste di tutto il mondo. Il voto assegnato prende in considerazione anche il prezzo “mid price” con cui è stato rilasciato sin da dal day one pari a 39.99 euro.
WRC Generations Recensione – VOTO: 8