Fifa 21 Recensione del calcio firmato da EA Sports disponibile dal 9 ottobre scorso. Come sottolineato nel titolo dell’articolo, la recensione riguarda le versioni PS4, Xbox One e PC (quest’ultima è stata la versione da noi testata effettivamente) visto che su Nintendo Switch sarete invece di fronte ad un mero aggiornamento di rose e kit rispetto al precedente capitolo. E soprattutto ricordiamo che sono in arrivo le versioni Playstation 5 ed Xbox Serie X che saranno gratuite per chi avrà acquistato rispettivamente i formati Playstation 4 ed Xbox One con soltanto qualche problema parziale per quanto riguarda i salvataggi.
Detto tutto questo veniamo a Fifa 21 e partiamo da Volta Football. Andata in pensione (almeno per il momento) la modalità Storia o se preferite il Viaggio, anche in questa nuova edizione del calcio di Electronic Arts ritorna il calcio di strada che noi vecchi giocatori eravamo abituati a chiamare Fifa Street. Volta Football indubbiamente ha più possibilità di personalizzazione sia del match che della nostra squadra ma il succo della questione è sostanzialmente simile: un calcio arcade orientato a trick e colpi di classe che diverte senza ombra di dubbio se amate ovviamente le caratteristiche appena elencate.
Tutto è molto simile allo scorso anche se qualche variazione c’è: la modalità Storia di Volta è stata ridotta all’osso mentre sono disponibili maggiori possibilità di personalizzazione del nostro alter ego e della nostra squadra. Interessante anche l’introduzione delle Squad Battles ed anche le maggiori possibilità di personalizzazione delle partite quando si decide di giocare online. Nell’insieme se Volta Football vi conquisterà, sarebbe da solo meritevole di essere venduto come titolo a sé rispetto al “canonico” Fifa 21 e quindi è un valore aggiunto veramente importante.
Passando a Fifa 21 “undici contro undici”, il team di sviluppo è andato alla ricerca di mille perfezionamenti e miglioramenti che solo i giocatori competitivi o comunque hardcore avranno modo di testare e di discutere visto che EA Sports ascolta sempre da vicino i feedback della propria community.
Sicuramente la modalità che ha subito il maggior arricchimento di contenuti è indubbiamente quella Carriera Modalità Allenatore che in Fifa 21 consente di gestire davvero molto più elementi gestionali. Football Manager è indubbiamente ancora una chimera ma gli step in avanti effettuati sono assolutamente positivi e convincenti.
Molto più conservativa la modalità Ultimate Team, se escludiamo tre introduzioni da evidenziare: la possibilità di affrontarla in cooperativa per alcune sfide ben precise, aspetto da lodare senza ombra di dubbio così come è da promuovere l’introduzione dell’editor del proprio stadio con tanto di cori, coreografie e quant’altro. L’ultima riguarda infine la decisione di rimuovere ogni tipo di affaticamento ai giocatori che dunque finita una partita recupereranno senza problemi la condizione al 100%. FUT comunque sarà ancora una volta al centro dell’interesse della gran parte della community così come in tanti vorranno fare la Champions League dall’inizio alla fine.
Sul fronte del gameplay, sostanzialmente se avete apprezzato Fifa 20, farete lo stesso con Fifa 21 e allo stesso modo se non avete amato il suo predecessore, non amerete neppure la nuova edizione nonostante ci siano alcuni miglioramenti evidenti come la maggiore importanza che avranno i cross o il migliore comportamento dei compagni di squadra mossi dall’intelligenza artificiale. L’aspetto comunque più impattante nella nuova esperienza di gioco riguarda la velocità, ulteriormente aumentata rispetto alla precedente edizione. Scelta che non ci sentiamo di condividere ma probabilmente prima di effettuarla, i programmatori avranno sentito il feedback dei giocatori che avranno richiesto questo tipo di cambiamento.
Particolarissima anche la scelta di introdurre un rewind nelle modalità single player: per farla breve se non vi va di prendere un gol dall’avversario potrete far tornare indietro il tempo e trovare il modo di non prendere quel gol o magari un’ammonizione/espulsione. Se questa scelta potrà sembrare folle per chi ama il realismo, lo si può comprendere invece dal punto di vista della filosofia di EA Sports che vuole rendere felici i propri giocatori, magari anche quella parte non minoritaria, di giocatori molto giovani o magari più avanti con gli anni che però giocano poco o nulla con le console ed il PC ma che non disdegnano una partita a Fifa di tanto in tanto.
Da un punto di vista audiovisivo davvero le differenze con Fifa 20 sono ridotte anche se ovviamente EA Sports ha cercato di migliorare nei limiti del possibile i volti dei giocatori (troppi però ancora non somigliano per nulla alle controparti reali), la realizzazione degli stadi e quant’altro. Confermata la telecronaca del duo Pardo – Nava, sostanzialmente la stessa di Fifa 20 con qualche riga aggiuntiva di frasi che indubbiamente la rendono più variegata anche se oramai ci sono degli errori “storici” coma parlare di proprietà cinese per il Milan.
Ultime considerazioni per il calcio italiano presente in Fifa. Se EA Sports può contare sull’esclusività della licenza ufficiale di Inter e Milan con alcuni accorgimenti splendidi come ascoltare Urlando Contro il Cielo di Ligabue quando segna Lautaro Martinez o Lukaku, dobbiamo anche segnalare la confermata assenza della Juve trasformata in Piemonte Calcio e la novità della Roma che pure non ha licenza ufficiale. In Serie A sono assenti anche lo Spezia ed il Crotone anche se si vocifera in modo assolutamente NON ufficiale, che arriveranno in seguito le loro licenze. Del tutto assente invece la Serie B con alcune squadre del campionato cadetto come il Monza (che è anche squadra partner) presente nel resto del mondo ed i cui “materiali” possono essere utilizzati anche in FUT.
FIFA 21 RECENSIONE – IN CONCLUSIONE
Al netto dei distinguo e delle criticità espresse nei paragrafi precedenti, EA Sports confeziona un pacchetto di contenuti per Fifa 21 che soddisferà milioni di giocatori in ogni parte del mondo, Italia compresa. E’ ovvio che ora l’interesse si sposti incredibilmente alle versioni Playstation 5 ed Xbox Serie X ma visto che l’upgrade avverrà in modo del tutto gratuito, rispettivamente da PS4 e da Xbox One, se siete estimatori della serie, non c’è motivo per non acquistare la vostra copia sin da subito.
FIFA 21 RECENSIONE – VOTO: 8.5