Football Manager 2022 Recensione del nuovo capitolo della serie più amata dagli allenatori nostrani sin dai tempi in cui si chiamava Scudetto. Impossibile che non conosciate Football Manager. Si tratta in assoluto del miglior simulatore calcistico nel ruolo di allenatore manager di una squadra di calcio.

Tutti sanno che il suo database ed i livello di realismo che raggiunge ogni capitolo della produzione di Sports Interactive è letteralmente ineguagliabile. E dunque in questa recensione ci soffermeremo soprattutto sulle novità di questa nuova edizione di cui trovate tutte le recensioni italiane qui.

Football Manager 2022 ci immerge davvero con molta facilità in tutti i dettagli della nostra squadra con una interfaccia rivista e decisamente più gradevole e chiara rispetto alle precedenti edizioni con una maggiore capacità di sintesi utile a non perdersi in troppi meandri.

A riguardo dell’ultimo punto facciamo presente come la riunione periodica con gli elementi di TUTTO lo staff sia il modo per avere uno sguardo d’insieme su tutti gli aspetti del club. Così anche se delegheremo alcuni compiti (scelta consigliata se non avete troppo tempo libero a disposizione) avremo sempre il polso della situazione global di squadra e società.

Altra novità molto gradita è per quanto riguarda il mercato l’introduzione di uno specifico “deadline day” ovvero il giorno di chiusura delle trattative ed anche in questo caso la novità è più coreografica che incisiva nelle dinamiche collaudate del gioco ma è assolutamente piacevole questa “drammatizzazione” delle ultime ore del calciomercato.

La novità davvero sostanziale di FM22 è indubbiamente l’Hub Dati. Partendo dallo scorso anno in cui era la statistica xG (expected goals), in Football Manager 2022 dopo un certo numero di partite avremo una lunga serie di grafici e statistiche con cui migliorare l’andamento della nostra squadra e apportando modifiche al nostro modo di giocare o alla scelta dell’11 titolare.

I famosi “Big Data” entrano dunque in Football Manager dalla porta principale e reputiamo che questa sia una delle novità più interessanti degli ultimi anni per la serie. Da segnalare che come negli altri settori, anche per il Centro Dati dovremo reclutare gli analisti migliori per avere una qualità delle informazioni il più affinate possibile.

FM22 ha poi un rinnovato set di animazioni che rendono davvero molto realistiche le partite. Queste consentono anche di vedere tante nuove azioni sul campo.  Ovvio che Football Manager 2022 sia ancora una volta un titolo “spartano” che si concentra sempre e comunque sulla sostanza anche per quanto riguarda la rappresentazione dei match però indubbiamente i passi in avanti sono stati già fatti per rendere più emozionante la partita. 

Il VAR è tornato ed è ancora più emozionante quando entra in azione e sono tornati anche i momenti di premiazione che davvero galvanizzano tantissimo.

Football Manager 2022 Recensione – IN CONCLUSIONE
Football Manager 2022 rappresenta l’ennesimo step di una evoluzione della serie più amata dagli allenatori virtuali di tutto il mondo. Questo nuovo capitolo ha semplificato e di molto l’interfaccia, introdotto alcune nuove funzionalità interessanti sia sostanziali (Hub Dati), sia “spettacolari” (l’ultimo giorno di mercato) e migliorato notevolmente la rappresentazione grafica delle partite. Un pacchetto completo e convincente da consigliare senza esitazioni a tutti gli amanti della serie ma anche a chi ancora non si è avvicinato ad FM ma ama il calcio se pur visto dal punto di vista… della panchina!

VOTO: 9