Football Manager 2024 PS5 Recensione del nuovo capitolo dell’amatissime serie di Sports Interactive e SEGA che quest’anno è arrivato in contemporanea su tutte le piattaforme dopo che per la precedente edizione, la versione per la console di casa Sony si era fatta attendere un po’ più del previsto. Questa volta anche i “sonari” hanno potuto mettere le mani sul gioco sin dal day one.
FM24 anche su Playstation 5 risulta essere un titolo importantissimo nella storia di Football Manager. E’ infatti il ventesimo capitolo della serie e sarà l’ultimo prima della rivoluzione del prossimo anno quando Sports Interactive proporrà un motore grafico (Unity) che porterà ad un nuovo livello la rappresentazione visiva della partita. Anticipando le conclusioni, possiamo dire che non ci poteva essere migliore conclusione del primo ciclo ventennale della serie e che FM 24, senza stravolgere il lignaggio della serie, si pone un gradino più in alto rispetto al suo predecessore.
Tutti sanno che il database ed i livello di realismo che raggiunge ogni capitolo della produzione di Sports Interactive è letteralmente ineguagliabile. Per comprendere meglio comunque quanto sia approfondito il lavoro di ricerca realizzato ogni anno, proprio sul sito ufficiale della serie, c’è un articolo di approfondimento molto interessante che svela numeri, flusso di lavoro e tante altre curiosità. Un articolo che vi consigliamo davvero di leggere cliccando qui.
La versione Playstation 5 contiene TUTTI i dati della versione PC/Mac ovvero 55 nazioni giocabili e 124 campionati. Unica differenza è che all’interno di un salvataggio si potranno caricare un massimo di 10 nazioni e 50.000 giocatori, numeri che per la stragrande maggioranza dei players sono assolutamente sufficienti e convincenti.
Football Manager 2024 anche su Playstation 5 ci immerge più di sempre con molta facilità in tutti i dettagli della nostra squadra con una interfaccia rivista e decisamente più gradevole e chiara rispetto alle precedenti edizioni con una maggiore capacità di sintesi utile a non perdersi in troppi meandri.
Il passaggio dal mouse al gamepad è avvenuto in maniera incredibilmente convincente e basteranno davvero pochissimi minuti per entrare in empatia con l’utilizzo di pulsanti, leve analogiche e leve digitali.
Andiamo poi ad analizzare le principali novità sostanziali del gioco sottolineando come quest’anno sia arrivata anche la licenza per i campionati giapponesi in vista del debutto nella terra del sol levante di FM. La prima riguarda anche su console l’introduzione di un sistema per la gestione di tutti i calzi piazzati rendendo ancora più completo e realistico il nostro “lavoro” di allenatore che dovrà gestire al meglio anche possibili ripartenze dell’avversario ad esempio su un calcio d’angolo a favore e molto altro. Sapete quando accadono queste cose alla vostra squadra del cuore e imprecate contro il vostro allenatore? Adesso potete fare meglio di loro se studierete al meglio tutto il nuovo tool di gestione delle situazioni da calcio da fermo.
Altra novità che rende ancora tutto più immersivo e vicino al mondo reale è l’introduzione degli intermediari, personaggi che faranno da collante alle situazioni più delicate quando si tratta di acquistare un giocatore o rinnovare il contratto ad un ragazzo già in squadra. Non sottovalutate la loro introduzione perchè abbiamo potuto verificare in talune situazioni possano fare davvero la differenza.
Football Manager 2024 anche su Playstation 5 infine allarga ulteriormente le possibilità di personalizzare la propria esperienza di gioco. In primis dandoci modo di importare i nostri salvataggi da FM23 se magari vi siete particolarmente affezionati ad una vostra avventura calcistica.
Se vorrete ripartire da zero invece avete tre opzioni differenti. La prima è la carriera classica in cui giocherete con ogni elemento aggiornato alla situazione attuale del calcio reale, proseguendo poi per un proprio “multiverso” personale. Un’altra invece ci consente di ripartire da una certa data e poi vedere il nostro mondo di gioco svilupparsi come quello reale. Ultima possibilità, ripartire dall’inizio della stagione a inizio luglio e creare un nuovo “arco temporale” del tutto inedito e senza congiunzioni con la realtà se non in modo del tutto casuale.
Tre esperienze di gioco differenti che magari per il giocatore “medio” non faranno troppo la differenza ma che invece per l’hardcore gamer di Football Manager possono dare ulteriori soddisfazioni e possibilità variegate di proposte interattive.
Ricordiamo infine che alle possibilità di gioco offline, si uniscono le modalità multiplayer con Carriera online, Fantasy Draft e Modalità Versus: il multiplayer on line supporta anche il crossplay tra le macchine da gioco di casa Sony e Microsoft, elemento che non tutti i giochi di calcio anche di “spessore” possono annoverare.
Se il motore grafico è rimasto simile allo scorso anno ma con qualche accorgimento in più grazie al meteo più convincente ed animazioni più fluide ed un motore grafico ulteriormente ottimizzato per schermi di grandi dimensioni (sul nostro 55′ Oled FM24 su Playstation 5 era davvero bello da vedere ovviamente nei limiti della proposta visiva…) l’unico aspetto che continua davvero a non convincerci in Football Manager è il sonoro. Il gioco è sostanzialmente “muto” a parte nel corso delle partite dove al di là del fischio dell’arbitro, il tocco del pallone ed i boati del pubblico (molto monotoni) non c’è davvero altro e spesso si preferisce sentire un po’ di musica “esterna” piuttosto che le “reazioni” dagli spalti. Visto che l’anno prossimo avverrà la rivoluzione del motore grafico ci auguriamo vivamente che un upgrade importante arrivi anche per la componente audio che su console risulta anche più di preminente importanza.
Football Manager 2024 PS5 Recensione – IN CONCLUSIONE
Anche su Playstation 5 non ci poteva essere miglior conclusione del suo primo ciclo ventennale per Football Manager. Le tante nuove dinamiche rendono l’esperienza di gioco sempre più profonda e complessa, rendendo questa simulazione realmente la cosa più vicina a fare realmente l’allenatore. Nell’attesa della rivoluzione del prossimo anno, avremo da giocare a lungo con questo FM24 che senza stravolgere il lignaggio della serie, si pone un gradino più in alto rispetto al suo predecessore sotto vari aspetti e sulle console di casa Sony per una migliorata ottimizzazione del motore grafico che si esprime decisamente in modo più performante anche su schermi di grandi dimensioni.
Football Manager 2024 PS5 Recensione – VOTO: 9